Blog
Gli articoli degli espertiLa luce rossa sconfigge la depressione
Abbiamo già visto come l’illuminazione a luce rossa dopo il tramonto predisponga e accompagni il nostro organismo verso il riposo notturno, e pertanto deve essere tassativamente l’ultima fonte di luce a cui dobbiamo esporci prima di addormentarci. Spegnere il prima...
La luce rossa riduce lo stress ossidativo e aiuta la memoria
In un recente studio, l’illuminazione a luce rossa con led a 630nm (lo spettro delle Cyrcared), si è dimostrata efficace nella riduzione dello stress ossidativo e nel recupero della memoria in un modello murino di demenza a senescenza accelerata. I trattamenti...
La luce rossa contro lo stress ossidativo
Ormai sappiamo molto bene che l’eccesso di specie ossidanti, se non opportunamente controbilanciate, porta inesorabilmente alla patogenesi di quasi tutte le malattie degenerative e croniche che ben conosciamo. La fototerapia / fotobiomodulazione, è uno strumento...
Fotobiomodulazione per la protezione della retina
La luce rossa e del vicino infrarosso ha dimostrato avere effetti neuroprotettivi in diversi modelli di malattie della retina, migliorando il metabolismo mitocondriale e riducendo l’infiammazione e lo stress ossidativo, incrementando la funzionalità visiva. La...
Luce rossa e melatonina
In questo articolo scopriamo il nesso tra melatonina e luce rossa. La melatonina è collegata alla salute mitocondriale attraverso l’interazione con i complessi della catena respiratoria I e IV, incrementando l’efficienza dei processi legati alla fosforilazione...
Gli effetti della luce blu sulla pelle
Ebbene sì, l’eccesso di luce blu può avere effetti deleteri anche sulla pelle, oltre che sugli occhi.
I benefici delle lampade a luce rossa
La luce regola i ritmi circadiani degli esseri viventi fin dagli albori della vita sulla Terra, ed è l’input principale che permette la sincronizzazione dei nostri orologi biologici. I ritmi circadiani rappresentano oscillazioni fisiologiche che si ripetono ogni 24...