In questo articolo scopriamo il nesso tra melatonina e luce rossa.
La melatonina è collegata alla salute mitocondriale attraverso l’interazione con i complessi della catena respiratoria I e IV, incrementando l’efficienza dei processi legati alla fosforilazione ossidativa e del trasporto degli elettroni nella catena.
Inoltre, la melatonina sostiene i livelli di glutatione nei mitocondri, sia agendo direttamente come scavenger del dannoso radicale ossidrile, permettendo così di risparmiarlo, sia inducendo l’espressione dell’enzima gamma glutamilcisteina sintetasi, responsabile della catalizzazione dello step limitante nella sintesi del GSH.
La melatonina agisce anche sovra-regolando l’enzima superossido dismutasi, incrementando il glutatione perossidasi e glutatione reduttasi. La coordinazione di questi 3 enzimi, in aggiunta alla catalasi, permette la detossificazione dall’eccesso di specie reattive dell’ossigeno e dell’azoto.

La luce rossa, che stimola la produzione naturale di melatonina, agisce quindi direttamente e indirettamente, tramite la modulazione dell’espressione di altre molecole antiossidanti, annientando l’eccesso di specie ossidanti, collegato alla miriade di malattie degenerative e croniche che affliggono la nostra società.
0 commenti